In ottemperanza a quanto richiesto dal Decreto Legislativo n. 125/2024 di recepimento della Direttiva (UE) 2022/2464, cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), Il Bilancio Consolidato Integrato, relativo alla rendicontazione dell’esercizio precedente, tratta congiuntamente le informazioni finanziarie e quelle relative alle performance ambientali e sociali (precedentemente riportate all’interno della DNF). Il Documento, frutto di un processo di integrated thinking all’interno del Gruppo di Lavoro internazionale di Italia, Spagna, Cile e Grecia, illustra il Modello di Business adottato dal Gruppo e rappresenta i fattori che influiscono materialmente sulla capacità di generare valore e rilevare le interconnessioni esistenti tra le variabili finanziarie e quelle di natura non finanziaria.
Il documento include la “Rendicontazione di Sostenibilità” redatta secondo quanto previsto dagli standard di rendicontazione di sostenibilità (ESRS - European Sustainability Reporting Standard) emanati dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).
Il documento esamina in dettaglio l’impegno di Reale Group in ambito di sostenibilità, analizzando l’integrazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle sue operazioni proprie e nella catena del valore. Esso illustra le politiche, i processi di valutazione dei rischi e delle opportunità e gli interventi per mitigare gli impatti negativi, promuovendo allo stesso tempo quelli positivi.
Il report copre vari aspetti, dai cambiamenti climatici alla forza lavoro, dai lavoratori nella catena del valore alle comunità interessate e ai consumatori.
Vengono presentati anche obiettivi specifici e metriche per monitorare i progressi verso la sostenibilità, insieme a dettagli sulle azioni concrete intraprese per garantire una condotta etica e responsabile in tutte le aree di attività del Gruppo.